Sei il proprietario di questa EcoAzienda?
Conferma le EcoCompetenze 5





Condividi la tua opinione su quest'EcoAzienda
Quando nel 1983, in una piccola porzione di palazzo Bentivoglio che affaccia su via delle Moline, nasce a Bologna la libreria per ragazzi Giannino Stoppani, si gettano le basi per una nuova proposta culturale rivolta all’infanzia. Nel 1991 la libreria si trasferisce in Palazzo re Enzo, nel 1998 ai libri si affiancano i giocattoli e nel 2003 nasce l’Accademia Drosselmeier, scuola di formazione e specializzazione per librai e giocattolai. L’architettura poetica e bizzarra di Carlo Scarpa, voluta da Dino Gavina agli inizi degli anni Sessanta nella centralissima Via Altabella, insieme all’amore per il mondo fantastico creato da E.T.A Hoffmann e una raccolta di poesie che raccontava l’infanzia di Robert Louis Stevenson, ha fatto sì che l’idea di un negozio di giocattoli prendesse corpo, trovasse un nome, un luogo in cui abitare e si sviluppasse in progetto pedagogico.
Non sono presenti certificazioni