
Scopri chi tra i tuoi amici di Facebook segue questa EcoAzienda.
Accedi con Facebook
Conferma le EcoCompetenze 1






Condividi la tua opinione su quest'EcoAzienda
La cooperativa sociale L’Isola di Amantani è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale (onlus) costituitasi nel 2004 e gestita esclusivamente da volontari. L'isola di Amantani è anche il nome della bottega del commercio equo-solidale che la cooperativa gestisce a Francavilla, dove è possibile trovare alimenti biologici ed equo-solidali (con particolare attenzione all'alimentazione vegan), nonchè artigianato dal mondo - tra cui bomboniere 100% solidali - accessori e abbigliamento, cosmetica bio, proposte di turismo responsabile, etc. Il guadagno ottenuto dalle vendite in bottega sostiene il progetto di cooperazione internazionale "Alma de Mujer" rivolto alla popolazione indigente di Amantani, un'isola sul lago Titicaca, in Perù, luogo da cui dunque deriva il nome della bottega e della cooperativa. Ma L'isola di Amantani vuole essere anche un'isola felice a Francavilla al Mare, un luogo di socializzazione e scambio intellettuale, favorito dalle tante attività e laboratori organizzati al suo interno, dove si trova una piccola biblioteca e videoteca in cui prendono vita il laboratorio di lingue e culture del mondo, il laboratorio teatral-politico "La.T.i.p.a.", il progetto scolastico e tanto altro. Cosa fa la nostra cooperativa: - acquista prodotti da organizzazioni italiane di importazione di commercio equo e solidale e li distribuisce attraverso la propria Bottega del Mondo e in occasione di banchetti e manifestazioni solidali. - promuove il progetto di cooperazione internazionale Alma de Mujer sull’Isola di Amantani del lago Titicaca in Perù. - gestisce un Laboratorio equosolidale di lingue e culture del mondo dotato di biblioteca, videoteca, postazioni internet per i propri soci e clienti. - realizza interventi nella scuola attraverso attività di cooperazione tra scuole italiane e peruviane. - svolge attività di formazione e informazione attraverso la programmazione di corsi, laboratori ed altre attività culturali. - aderisce a campagne e a iniziative di mobilitazione sui temi della giustizia, della pace e dei diritti dell’uomo. - realizza esperienze di turismo responsabile. - partecipa al Coordinamento delle Botteghe del Mondo e insieme ad esso lavora per la costituzione di un Distretto dell’economia solidale.
Non sono presenti certificazioni