Investire il tempo negli orti urbani e salvaguardare l'ambiente
Orti urbani
Gli orti urbani permettono di utilizzare il proprio tempo libero positivamente e di vivere il quartiere in cui si dimora. Molteplici sono i vantaggi tra cui la condivisione di conoscenze e la genuinità di quello che mangiamo.
Il loro utilizzo e la loro diffusione pongono un freno alla cementificazione restituendo alla comunità luoghi altrimenti inutilizzati e abbandonati e che invece sono ancora capaci di donare a tutta la comunità la possibilità di mettere in pratica nuove idee, di combattere lo spreco di cibo, di generare circuiti virtuosi di economia solidale e mantenere vivi gli antichi saperi in nome della sostenibilità.
Non più caratteristica di periferia ma ovunque e per tutti. Molti comuni d’Italia si adeguano alla crescente richiesta che è anche in realtà un’esigenza di ritorno alla natura, genuinità alimentare e risparmio economico. Per le persone anziane gli orti urbani restano motivo di aggregazione e comunione sociale con l'occasione di poter trasmettere questa loro passione ai giovani che sempre più intendono intraprendere questa esperienza.
Cerca Orti urbani in Italia! 
Cosa serve di fondamentale:
Acqua: la quasi totalità degli orti comunali sopravvive grazie all’utilizzo di piccole cisterne sopraelevate da comprare, istallare e riempire manualmente direttamente dal gestore del piccolo orticello che permettono l’irrigazione dell’orto con acqua a caduta.
Soldi: realizzare un orto a partire da un terreno libero non è un’impresa titanica, ma neanche un lavoro che si concretizza in due ore e a costo zero. Il terreno andrà recintato, lavorato affinché sia possibile piantare le colture (quindi trinciato, arato e fresato) e disporre di acqua.
Tempo da dedicare: la maggior parte delle persone oggi ha sempre meno tempo libero ma occorre mettere in conto che un orto necessita di cure costanti se si vogliono raccogliere i frutti.
Capacità agricole: facilmente ottenibile con la giusta informazione e preparazione grazie a persone esperte che ci indirizzano nei preliminari e ci travasano parte della propria esperienza ma molto si può attingere anche dal web.
Entra nella Community EcoSost
Accedi con il tuo account Social…
...o usando il tuo indirizzo email o username
Non sei ancora registrato? Entra nella Community EcoSost
Registrati con il tuo account Social…
...o usando il tuo indirizzo email
Sei già registrato? Sei già registrato?
Se sei un'EcoAzienda Clicca qui
Resetta la tua password di accesso
Sei già registrato? Accedi a EcoSost
Non sei ancora registrato? Registrati su EcoSost